

MUSEO VETRATE ARTISTICHE
L’edificio che ospita al suo interno il percorso museale, ne costituisce di per sé l’elemento di maggiore interesse. Si tratta infatti della principale fabbrica di vetro di Piegaro, forse presente in quest’area del paese già dalle fasi più antiche. La documentazione di archivio attesta la presenza di una vetreria in questo punto almeno dal XVII secolo, ma nulla impedisce di ipotizzare che un officina vetraria esistesse qui già in precedenza. La fabbrica funzionò fino al 1968, quando la produzione venne spostata nel nuovo impianto fuori dalle mura del paese.
Dopo una fase di abbandono, l’edificio, monumento fortemente identitario per Piegaro e il suo territorio, venne acquistato dal Comune , e con un attento restauro, venne recuperato, in modo da rendere fruibile questa rara e interessante testimonianza di archeologia industriale. Un grande plastico, risultato di un lungo e accurato lavoro artigianale, è esposto nel percorso museale, e permette di comprendere la struttura generale del complesso, che si sviluppa su tre piani, e gli utilizzi dei vari ambienti nella fase di attività della fabbrica.