top of page

CHIUSI 

Grazie al suolo alluvionale molto fertile alle vie di comunicazione naturali, sia di terra che fluviali, Chiusi-Clevsin diventa una delle più importanti città dell’Etruria, come testimoniano il Museo Nazionale Etrusco, le tombe del Colle, della Scimmia, del Leone e della Pellegrina, e la raccolta epigrafica presso il Museo Civico “La Città Sotterranea”.

Il vertice della sua potenza si colloca alla fine del VI secolo a.C. quando, sotto la guida del Re Porsenna, assedia e controlla per un breve periodo Roma. Nell’89 a.C., con l’estensione ai suoi abitanti della cittadinanza romana, entra pienamente nell’orbita politica di Roma.

La sua prosperità continua anche in Età Imperiale, durante la quale resta un rilevante punto di transito sulla via consolare Cassia e sul fiume Clanis, allora navigabile fino al Tevere. Dal III secolo d.C. la città diventa un importante centro di diffusione del cristianesimo, come testimoniano le Catacombe di Santa Mustiola e Santa Caterina, la Cattedrale di San Secondiano e i reperti presso il Museo della Cattedrale.

chiusi Hotel & Resort

COSA VEDERE

Chiusi è una piccola città della provincia di Siena, al confine tra la Toscana e l’Umbria, famosa per essere stata in passato un importante centro della civiltà etrusca, status che conservò per diversi anni anche dopo l’arrivo dei Romani. Nel periodo di massimo splendore, cioè attorno al VI secolo a.C., il suo territorio si estendeva fino alle attuali province di Grosseto, Siena, Terni e Perugia, ben al di là quindi dell’attuale superficie del centro storico.

Visitare Chiusi significa anche andare alla scoperta della sua città sotterranea, laddove si nasconderebbe la tomba del re etrusco Porsenna, la figura storica più celebre associata all’antica città-stato: oltre ad aver ricoperto la carica di sovrano di Chiusi e inferto una pesante sconfitta militare alla nascente repubblica romana, diversi storici concordano sul fatto che la sua influenza si estendesse a numerose altre città, tanto da guadagnarsi l’appellativo di re d’Etruria.

DIREZIONE CHIUSI

Guidare nel centro Italia offre un'esperienza indimenticabile, attraversando dolci colline, vigneti e borghi medievali arroccati. Il percorso si snoda tra strade panoramiche immerse nel verde, con vedute spettacolari su campi di girasoli, cipressi e oliveti, con l'Appennino che si staglia all'orizzonte. La bellezza naturale si fonde con la ricca storia e cultura della regione

Hotel & Resort a chiusi
bottom of page