top of page

FOLIGNO DETTA ANCHE FULGINIA

Fondata dagli antichi Umbri probabilmente nel X secolo a. C. sotto il nome di Fulginia, nel 258 a.C. divenne municipio dell’Impero Romano.

Conquistata dai Goti intorno alla fine del V secolo d. C. venne poi sottomessa dai Longobardi che la annessero al potente Ducato di Spoleto.

Venne annessa nel 1198 nello Stato Pontificio e nel 1255 cominciato il periodo comunale la città passò in mano alla potente famiglia di origine longobarda dei Trinci. Sotto il dominio della Famiglia Trinci la città visse un largo sviluppo economico e artistico rimanendo sempre sotto lo Stato Pontificio fino all’unità d’Italia.                                                                                                                                                             

La storia e la natura in questo territorio creano una relazione complementare che lascerà il visitatore a bocca aperta, scoprendo angoli del centro storico e località di interessa naturalistico non indifferente.

 Hotel & Resort a Foligno

COSA VEDERE

Il palazzo Comunale, di facciata neoclassica; palazzo Trinci (1389-1407), oggi Museo della Città, che conserva splendidi affreschi quattrocenteschi, alcuni dei quali attribuiti a Gentile da Fabriano; il Duomo, dedicato al santo patrono Feliciano, con ricco portale scolpito dai maestri Rodolfo e Binello (1201); palazzo Orfini, dove nel 1472 venne stampata la prima edizione della Divina Commedia e il palazzo del Podestà, sede della magistratura comunale dagli inizi del XIII secolo. Vicino, l'oratorio della Nunziatella, pregevole esempio di architettura rinascimentale con affreschi del Perugino (1507); poco distante, la chiesa romanica di Santa Maria Infraportas, con interessanti decorazioni votive e la ex chiesa di San Domenico, oggi trasformata in Auditorium su progetto di Franco Antonelli (1994). 

DIREZIONE FOLIGNO

Guidare nel centro Italia offre un'esperienza indimenticabile, attraversando dolci colline, vigneti e borghi medievali arroccati. Il percorso si snoda tra strade panoramiche immerse nel verde, con vedute spettacolari su campi di girasoli, cipressi e oliveti, con l'Appennino che si staglia all'orizzonte. La bellezza naturale si fonde con la ricca storia e cultura della regione

Hotel & Resort a Foligno
bottom of page